Enrico
Enrico nasce a Torino, Italia, nel 1967. Per chi ama la musica, è l'anno di Sergent Pepper, Surrealistic Pillow, e Velvet Underground & Nico, solo per citare alcuni pezzi da novanta. L'accenno alla musica non è casuale, perchè la musica è parte integrante della sua vita da quando inizia a studiare chitarra classica all'età di dieci anni. Ora, qualche decade dopo, accanto alla chitarra, ci sono Irish Bouzouki, Bodhran, arpa celtica, e svariati flauti.
Fino ai 40 anni, vive tra Torino e Ronco Canavese (Parco Nazionale del Gran Paradiso), si laurea in Architettura e si occupa, oltre che di architettura, di grafica professionale a vari livelli. Quando sente che è ora di cambiare pagina, lo fa senza se e senza ma: anzi, non solo cambia pagina, ma addirittura libro e si trasferisce a Stoccolma, dove utilizza le proprie competenze per inventarsi una vita diversa. Frequenta comunità alternative, collabora ad alcuni progetti di permacultura, vive in piccoli collettivi, e inizia un percorso evolutivo che passa dallo yoga e il qigong e lo porta ad occuparsi dell'altro, realizzando anche progetti di volontariato autofinanziati e autogestiti.
Enrico è estremamente poliedrico e coltiva numerose e svariate passioni tra arte e natura. La montagna è il suo ambiente prediletto, la conosce e la rispetta profondamente; ne conosce le erbe e le loro qualità terapeutiche e alimurgiche. La Natura è anche fonte di ispirazione artistica: le sue foto naturali/artistiche sono state esposte in Italia e Svizzera, fornendo anche spunto per brani musicali ed una pièce teatrale (enrizone.com).
Margherita
Margherita é una persona energica, amante della natura e della sua componente curativa, sacra e vitale.
Nasce come insegnante elementare e poi termina la formazione accademica come Educatore professionale. La figura, poco conosciuta, accompagna similmente ad uno psicologo, i progetti emancipativi di persone in situazione di disagio, svantaggio e malattia. In Italia lavora in numerosi e differenti servizi e in Svizzera, dal 2012, è occupata presso la scuola regolare come dipendente Cantonale.
Il suo amore per lo sviluppo, l’evoluzione e i processi vitali la spingono a svolgere numerose formazioni legate all’ambito psico-sociale e olistico, diventando anche Professional Counselor presso l’istituto “Non terapia”.
Altri studi e viaggi le permettono di completare le pratiche riguardanti l’ambito bioenergetico. Le nuove divulgazioni scientifiche rispetto alle neurobiologia e alle neuroscienze completano il percorso.
Il supporto non lavorativo e comunque pratico rivolto al negozio è il fulcro di un una consapevolezza: la Vita espressa nella natura in modo completo è la fonte del miracolo quotidiano e contiene contemporaneamente le chiavi e la fessura, per il benessere comune. La cosa essenziale è recuperarne il contatto profondo e completo e agire per la sua protezione
Paolo
Paolo si laurea in ingegneria meccanica a Bologna e dopo una prima esperienza in automotive a Torino, acquisisce un Master in direzione aziendale presso la Bocconi di Milano. Lavora per più di vent’anni come manager presso multinazionali del settore alimentare. Oltre alla formazione continua a livello aziendale, utilizza qualsiasi esperienza per imparare e soprattutto lo fa in modo specifico. Inoltre vanta corsi di formazione permanente in argomenti molto diversi come psicologia, educazione, discipline olistiche comparate alle neuroscienze. Come la sua terra d’origine la Romagna, anche se naturalizzato svizzero, è estremamente portato per le relazioni e per l’operatività. I suoi amici lo chiamano l’uomo dei contatti. E’ gioviale e scherzoso ed estremante preciso e attento. Attualmente si occupa liberamente e gratuitamente di progetti di diverso genere e allo stesso modo aiuta piccole imprese o singoli che abbiano l’obiettivo di incrementare rapidamente il proprio sviluppo economico. In questa forma momentanea di esperienza intravede un prezioso modo per portare in essere un agire sociale rinnovato.

Due parole su NutrirSi
NutrirSi nasce nel 2024 dalle solide radici del BioMarket di Misak Haroian, pioniere del biologico in Ticino, e fiorisce attraverso i contributi creativi di Margherita, Paolo ed Enrico. L’idea che li accomuna è di offrire cibi biologici e proporre eventi e forme culturali, artistiche e di argomentazione scientifica, dove la Vita sia protagonista. La protezione dell’infinita bio-diversità e la difesa della sua espressione costituiscono il il filo argentato che collega e unisce i prodotti con le varie iniziative: un cibo, una poesia un simposio artistico o scientifico trovano dunque la stessa casa. La bottega si fa, nel suo piccolo, fucina di “nutrienti“ ricchi, vari e rigorosamente di qualità, selezionati con un unico scopo: favorire la crescita sana di chi li riceve.



